Tutti gli anni, affrontando l'argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene.
Presentavo ai ragazzi una tabella con i numeri naturali da 1 a 100 per andare alla scoperta dei numeri primi.
L'anno in cui ho avuto in classe alcuni alunni con gravi difficoltà nel calcolo ho pensato di rendere il lavoro più pratico, coinvolgente e piacevole utilizzando i colori.
Ecco il racconto dell'esperienza.
Nella lezione precedente avevo spiegato che un numero naturale maggiore o uguale a 2 è primo, se ammette solo due divisori: 1 e se stesso, altrimenti è composto.
I ragazzi avevano capito che, per essere composto, un numero deve essere multiplo di un altro cioè appartenere a qualche "tabellina".
Ci proponiamo di cancellare sulla tabella tutti i numeri composti affinchè rimangano solo i numeri primi.
Per procedere in modo ordinato decidiamo di cancellare, in ordine, tutti i multipli di 2, poi di 3 e così via. I ragazzi capiscono che non ha senso considerare i multipli di 1 perchè vorrebbe dire cancellare tutti i numeri.
Affermo che effettivamente l'1 non viene considerato numero primo dai matematici e quindi lo cancelliamo.