Il 7 è un numero primo, infatti non è stato segnato in nessuno dei precedenti colori.
Questo criterio varrà per riconoscere i prossimi numeri primi. Scegliamo il nero.
I ragazzi si accorgono che, anche se i multipli di 7 hanno una distribuzione regolare, non è possibile tracciare delle linee che li congiungano e si passa quindi a dei pallini neri.
Davide, che non si ricorda tutta la tabellina del 7, trova che per passare da un multiplo al successivo, basta contare 7 caselle in avanti o, meglio, scendere di una e tornare indietro di 3.
Soprattutto i ragazzi che hanno difficoltà nella memorizzazione delle tabelline e sono costretti a sommare, cercano e più facilmente trovano delle strategie alternative.
Io valorizzo questa intuizione e mi ripropongo di approfondirla in seguito con tutta la classe.